[Vai al contenuto] | [Home page] |

torna alla Home

 

Recensione dello spettacolo del 22 aprile 2012 IL CANTO DEI VINTI messo in scena dagli attori della Accademia dell'INDA di Siracusa..

 

 

 

 

 

il 21 maggio 2011 la classe IV C ha recitato nel teatro greco di Palazzolo Acreide (Sr) la tragedia Baccanti di Euripide (traduzione Marcella Petrucci, regia Simone Giustinelli), realizzata in collaborazione con l'Associazione culturale Circolo degli Scipioni MMIX, partecipando al XVII Festival Internazionale del Teatro classico dei Giovani.
E' il secondo anno che il liceo partecipa alla prestigiosissima iniziativa culturale promossa dall'INDA di Siracusa, l'Istituto Nazionale del Dramma Antico. Il liceo intende continuare questo percorso nella realizzazione di tragedie classiche da presentare nella rassegna di Palazzolo.

.

 

   

 

Una scenografia asciutta e nuda, una recitazione serrata e tagliente nei dialoghi e potente nelle sezioni liriche, hanno caratterizzato la rappresentazione dell’Antigone di Sofocle, nella traduzione di Umberto Albini, di recente scomparso, proposta dall’INDA (Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa) agli studenti del Liceo classico Ugo Foscolo presso il teatro Alba Radians mercoledì 9 febbraio. Nell’interpretazione del testo, rigorosamente e filologicamente rispettato, gli attori dell’Accademia dell’INDA hanno colto i tratti distintivi di tutti i personaggi del dramma con grande  intensità, riscuotendo da parte del pubblico un’attentissima partecipazione.

E’ stato un evento importante per il Liceo ospitare, con il patrocinio del Comune di Albano Laziale, il prestigioso Istituto che, in tournée in questi giorni in Italia,  cura da anni l’allestimento delle tragedie greche nel Teatro di Siracusa e il Festival Internazionale del Teatro classico dei Giovani, a cui il liceo parteciperà, per il secondo anno consecutivo, il prossimo maggio. Il sovrintendente dell’INDA, dott. Fernando Balestra, e gli attori hanno salutato gli studenti alla fine dello spettacolo, condividendo importanti riflessioni sul testo sofocleo.

Un grazie personale a tutte le istituzioni e le persone che hanno permesso la realizzazione di questa preziosa giornata dedicata alla tragedia antica:

il Dirigente scolastico del liceo prof. Lucio Mariani,
il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi Maria Matilde Giannini,
il Sindaco della città di Albano Laziale dott. Nicola Marini,
il Presidente del Consiglio Comunale Massimiliano Borelli,
l’Assessorato alla cultura e allo spettacolo,
la sig.ra Maria Cristina Lotti  responsabile del laboratorio d’informatica del Liceo,
e infine tutti i colleghi con cui ho condiviso l’attesa e l’entusiasmo  per la realizzazione di questo evento.

Marcella Petrucci:docente referente del  laboratorio teatrale

       
[Torna all'inizio del contenuto] [Torna al menu di navigazione] [Home page]