[Vai al contenuto] | [Home page] |

Archiviovideoteca
 

Il progetto archiviovideoteca.it, elaborato circa dieci anni fa, e condotto dalla docente di Storia dell’Arte Virginia Vittorini, consiste nella raccolta di biografie e di fonti bibliografiche di artisti contemporanei di fama internazionale, come Enrico Castellani, Frattaroli, Benaglia, Barillà, Cervelli, Muto e tanti altri e di maestranze che sono state ospiti del liceo Foscolo.

Modalità: i documenti d’archivio sono in formato multimediale, e sono soggetti a periodici aggiornamenti. Le schede biobibliografiche che compongono l’archivio sono state compilate dagli allievi sia in cartaceo che in formato elettronico, mediante una ricerca effettuata su fonti tradizionali, in cartaceo: cataloghi, libri che sul web. Le schede tecniche e didattiche sono state fornite dalla docente e predisposte con adeguata nomenclature, al fine di indirizzare gli allievi ad una ricostruzione scientifica circa la vita, la formazione, esposizioni collettive e personali effettuate dagli artisti in Italia e all’Estero; infine avviene la citazione delle fonti che hanno fornito i dati.

Obiettivi:il progetto mira a favorire, negli allievi, la capacità di elaborare un profilo biobibliografico di maestranze contemporanee, mediante fonti attendibili; capacità di elaborare schede di beni mobili (dipinti, sculture,opere multimediali); abilità nella compilazione di schede in formato elettronico e nell’eventuale collegamento di queste in front-page.

Verifiche e Valutazioni: le verifiche saranno fondate sull’aspetto esecutivo, sulle capacità di comprensione, soluzione e motivazione dell’iter progettuale seguito.  Le valutazioni non saranno considerate come un momento isolato e riservato, ma come un processo che comporta una gradualità, una continuità di confronti, analisi e rettifiche in itinere.

Modalità di accesso: selezionando “enter” si accede all’elenco di artisti; scelto l’artista si ottiene una schermata di opere, di piccolo formato, dell’autore;cliccando sul nome e cognome dell’autore, posto nella parte alta della scheda, si accede ai suoi dati biobibliografici; selezionando l’opera desiderata sarà possibile ingrandirla per fruire di una sua migliore definizione, accedendo così anche a tutti i suoi dati: tecnica, data, dimensioni, luogo di conservazione.

Per approfondimenti si può far riferimento al centro di documentazione di arte contemporanea:  http://www.archiviovideoteca.it/
curato negli anni dalla docente di storia dell'arte Virginia Vittorini e in work progress.

 

           

[Torna all'inizio del contenuto] [Torna al menu di navigazione] [Home page]