I giorni 9 e 10 aprile 2014, a Torino, si è tenuto al quinta edizione del Premio Dioniso 2014, organizzato dall'Università degli studi di Torino, Centro Studi sul Teatro classico, rassegna a cui ha preso parte la classe IV^ C, accompagnata dalla docente Marcella Petrucci. La classe ha ricevuto una menzione speciale dalla giuria per la rappresentazione de Ifigenia in tauride, di Euripide.
Il giorno 26 marzo 2014 si è tenuta presso la sala teatro Alba Radians di Albano Laziale una lezione spettacolo dal titolo VERSO ARGO, a cura dell'Accademia dell'INDA di Siracusa, nell'ambito del progetto Fuoriclasse, dal titolo La sfida innovativa degli studi classici, laboratorio di formazione umana, patrocinato dalla Regione Lazio, con DG n. G05009 del 16/12/2013. La drammaturgia è a cura di Eva Cantarella e la regia di Manuel Giliberti.
Terza edizione del Premio Internazionale
"I Fuochi di Prometeo"
Il Liceo Ugo Foscolo si è aggiudicato questo prestigioso premio promosso dall'Istituto Nazionale Del Dramma Antico.
Grazie ai ragazzi ed ai docenti che con il loro impegno hanno reso possibile la realizzazione del Progetto Teatrale.
vedi la comunicazione dell'Ente I.N.D.A. >>>>
Mercoledì 22 maggio presso il teatro AKRAI in Palazzolo Acreide, i ragazzi del LICEO, a conclusione dell'impegno profuso sotto la sapiente guida della docente Marcella Petrucci e del giovane regista Simone Giustinelli, metteranno in scena PROMETEO, di Eschilo, nell'ambito della manifestazione promossa dall'INDA di Siracusa, il XIX FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL TEATRO CLASSICO DEI GIOVANI.
Accompagneranno i ragazzi alcune classi del Liceo che potranno visitare Siracusa e i dintorni della Val di Noto, nonché partecipare al
che quest'anno vedono in scena Le donne in Parlamento di Aristofane, Edipo Re e Antigone di Sofocle.
Oggi 31 ottobre 2012, nell’ambito della collaborazione instaurata tra il Liceo Foscolo e l’INDA, gli studenti del Liceo hanno avuto il piacere ed il privilegio di conoscere il Sovrintendente all’Istituto Nazionale del Dramma Antico – Fondazione Onlus di Siracusa, Dott. Fernando Balestra, per un breve ma suggestivo incontro sul tema del teatro classico e l’importanza della cultura teatrale classica nelle scuole. Gli studenti hanno presentato un significativo estratto di immagini e parole sulle recenti esperienze teatrali vissute a Palazzolo Acreide, nell’ambito del Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani. A Fernando Balestra e a Salvatore Aricò, Direttore Artistico, che ha preso parte all'incontro, va il nostro ringraziamento.
il 21 maggio 2011
la classe IV C ha recitato nel teatro greco di Palazzolo Acreide (Sr) la
tragedia Baccanti di Euripide
(traduzione Marcella Petrucci, regia Simone Giustinelli),
realizzata in collaborazione con l'Associazione culturale
Circolo degli Scipioni MMIX, partecipando al
XVII Festival Internazionale del
Teatro classico dei Giovani.
E' il secondo anno che il liceo partecipa alla
prestigiosissima iniziativa culturale promossa dall'INDA di
Siracusa, l'Istituto Nazionale del Dramma Antico. Il liceo
intende continuare questo percorso nella realizzazione di
tragedie classiche da presentare nella rassegna di
Palazzolo.
E’ stato un evento importante per il Liceo ospitare, con il patrocinio del Comune di Albano Laziale, il prestigioso Istituto che, in tournée in questi giorni in Italia, cura da anni l’allestimento delle tragedie greche nel Teatro di Siracusa e il Festival Internazionale del Teatro classico dei Giovani, a cui il liceo parteciperà, per il secondo anno consecutivo, il prossimo maggio. Il sovrintendente dell’INDA, dott. Fernando Balestra, e gli attori hanno salutato gli studenti alla fine dello spettacolo, condividendo importanti riflessioni sul testo sofocleo.
Un grazie personale a tutte le istituzioni e le persone che hanno permesso la realizzazione di questa preziosa giornata dedicata alla tragedia antica:
il Dirigente
scolastico del liceo prof. Lucio Mariani,
il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi Maria
Matilde Giannini,
il Sindaco della città di Albano Laziale dott. Nicola
Marini,
il Presidente del Consiglio Comunale Massimiliano Borelli,
l’Assessorato alla cultura e allo spettacolo,
la sig.ra Maria Cristina Lotti responsabile del laboratorio
d’informatica del Liceo,
e infine tutti i colleghi con cui ho condiviso l’attesa e
l’entusiasmo per la realizzazione di questo evento.
Marcella Petrucci:docente referente del laboratorio teatrale