COSA E’ LO SPORTELLO?
E’ uno spazio d’ascolto per tutti gli studenti di questa scuola che sono interessati a confrontarsi con uno psicologo o un’ ostetrica esperti in tematiche adolescenziali; la modalità d’accesso è libera ed i contenuti del colloquio sono riservati.
PERCHÈ ANDARCI?
I motivi validi per accedere allo sportello possono essere diversi: si può decidere d’andare per essere ascoltati, per avere informazioni, oppure per confrontarsi con un punto di vista diverso da quelli abituali. Allo sportello Sanitario per avere ascolto, informazioni e consulenze sui temi della salute, del rapporto di coppia, della sessualità e della contraccezione
La cosa importante è avere il desiderio di essere ascoltati e di confrontarsi.
Non è necessario “avere dei problemi”; ci si può rivolgere allo sportello anche solo per chiarirsi le idee e per conoscersi meglio.
COME?
Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione del colloquio,
che può essere fatta tramite le insegnanti referenti del CIC, Prof.sse
Mariotti, Marro e Palumbo, (possibilmente durante i rispettivi orari
di ricevimento per garantire maggior riservatezza) con le quali
concorderete il giorno e l'orario del colloquio.
Ogni studente riceverà un biglietto con giorno e ora dell’appuntamento,
biglietto che verrà consegnato al docente presente in classe prima di
recarsi allo sportello.
N.B. Se cambiate idea e non volete o non potete più andare dopo aver già prenotato, ricordatevi di disdire l'appuntamento con un congruo anticipo, per lasciare spazio agli altri studenti.
Il C.I.C.,
coordinato dalla relativa commissione composta dalle prof.sse Milvia Mariotti, Arianna Palumbo
e Anna Marro, è un Centro di
ascolto, di intervento, di stimolo culturale che si prefigge i
seguenti obiettivi:
- favorire il benessere degli studenti nel loro rapporto con se
stessi, con gli altri e la struttura scolastica. A tal fine la
Commissione CIC promuove iniziative volte al raggiungimento di una
maggiore consapevolezza in ordine a problematiche quali:
- l'educazione alimentare e sessuale;
- la prevenzione alle dipendenze ( droghe, alcool, tabacco);
- i disagi giovanili nel rapporto con la famiglia, il gruppo dei
pari, la scuola.
Attività:
- corso di educazione all'affettività e alla sessualità, tenuto dagli operatori del Consultorio Giovani di Genzano.
- attivazione dello sportello d'ascolto psicologico ( dott.ssa Isabella Pettinari del Consultorio Giovani di Genzano).
- attivazione dello sportello dell'assistente sociale.
- Komen: programma educativo sulla prevenzione dei tumori del seno e del polmone sostenuto dal ministero dell'istruzione e dalla provincia di Roma.
Il 22 maggio 2011 una rappresentanza della scuola ha partecipato a "una corsa per la vita", mini-maratona di raccolta fondi, della lunghezza di 5 km (con passeggiata di 2km) che si propone di esprimere solidarietà alle donne che si confrontano con il tumore del seno e di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione.
|
|
- incontri sulle dipendenze dovute all'uso di droghe e alcool, tenuto dal SERT di Genzano