- sei in:
- Home
- » Organizzazione
Risorse Umane e professionali del Liceo
Studenti: per lo più motivati alla prosecuzione degli studi e disposti alla condivisione degli obiettivi.
Genitori: possono essere uno dei punti di forza del sistema in quanto soggetti educativi, sanno spesso avanzare richieste e suggerimenti, sono interattivi con gli OO.CC.
Dirigente scolastico: si configura come lettore critico della reale situazione esistente, è impegnato a mantenere una relazionalità positiva ed è in più casi stimolatore di strategie costruttive e migliorative della scuola.
Docente bibliotecario:
cura l'efficienza e la funzionalità della Biblioteca ed è una figura
di supporto e collegamento al Piano dell'Offerta Formativa
Personale ATA: tutti gli impiegati, provvisti di seria professionalità si adoperano per garantire correttezza, celerità, organizzazione delle procedure, consapevoli, tra l’altro, che nell’ambiente scuola ogni comportamento adulto acquista un significato di possibile esemplificazione. Si sono rivelati pronti all’aggiornamento in vista di una graduale crescita.
Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi: lavora, nell’ambito dei nuovi disegni organizzativi, per la valorizzazione del ruolo amministrativo come punto focale di una serie di processi operativi e comunicativi.