STRALCIO DEL REGOLAMENTO D’ISTITUTO
ART. 1 - ORARIO SCOLASTICO
L’orario d’ingresso, d’inizio delle lezioni e di uscita è così stabilito
Ora |
dalle |
alle |
Pausa |
I
|
8.10 |
9.10 |
|
II |
9.10 |
10.10 |
|
III |
10.10 |
11.10 |
11.00 – 11.15 |
IV |
11.10 |
12.10 |
|
V |
12.10 |
13.10 |
|
VI |
13.10 |
14.10 |
|
ART.2 - ENTRATA
Gli studenti entrano a scuola al primo suono della campanella cinque minuti prima dell’inizio delle lezioni. Il personale docente dovrà già trovarsi in aula. Le lezioni iniziano al secondo suono.
In caso di particolari condizioni, come l’inclemenza del tempo o esplicita richiesta dei genitori, è prevista la possibilità d’ingresso nell’atrio prima dell’orario stabilito. Gli alunni accederanno all’istituto dal cancello laterale e da quello principale e potranno parcheggiare i ciclomotori nel cortile della scuola introducendoli a motore spento. Il parcheggio non è custodito, perciò la scuola non risponde di furti o danni a cose o persone.
E’ consentita la sosta alle sole autovetture del personale scolastico.
ART.3 - RITARDI
Il ritardo deve essere considerato come evento eccezionale. Tuttavia tenuto conto dell’alta percentuale di alunni pendolari, di eventuali disservizi dei mezzi pubblici e di altre cause non imputabili alla volontà degli alunni, gli stessi potranno essere ammessi in classe con le seguenti modalità :
- L’entrata con ritardo massimo di 10 minuti sarà autorizzata direttamente dall’insegnante della prima ora con relativa annotazione sul registro.
- L’entrata oltre le ore 8.30 sarà consentita solo alla seconda ora e dalla presidenza, normalmente nella persona di un docente collaboratore. Gli ingressi in seconda ora dovranno essere giustificati sul libretto il giorno successivo. Saranno segnalati alle famiglie, a cura del coordinatore di classe, i ritardi abituali.
- Di norma non sono consentiti ingressi oltre la seconda ora. Per casi eccezionali e debitamente documentati, gli alunni potranno entrare a scuola anche oltre la seconda ora, dietro autorizzazione della Presidenza.
- A partire dal mese di maggio non sono consentiti ingressi posticipati.
ART.4 - ASSENZE
La frequenza delle lezioni e delle attività didattiche programmate dagli organi collegiali competenti è obbligatoria. Dopo ogni assenza non è consentita la riammissione in classe senza la giustificazione firmata dal depositario della firma sul libretto. Lo studente che ne sia sprovvisto sarà ammesso in classe con riserva di giustificare il giorno successivo. Qualora l’alunno non dovesse giustificare neanche il secondo giorno, il docente della prima ora dovrà annotare sul registro di classe che l’alunno non può essere ammesso in classe. Pertanto, se minorenne, rimarrà all’interno dell’Istituto in attesa che la famiglia, avvisata dalla scuola, provveda a prelevarlo o a giustificarlo, se è ancora in tempo utile per l’ingresso in classe.
Le assenze non consecutive dovranno essere giustificate separatamente.
In caso di dubbia autenticità della firma o di contestazioni, il caso è risolto dalla Presidenza.
Dopo cinque giorni consecutivi di assenza (compresi i giorni festivi), dovrà essere presentato anche il certificato medico.
Le assenze di massa, specialmente se ripetute, saranno oggetto di sanzioni disciplinari. Le assenze dalla decima giustificazione in poi, multiple di 5 (15, 20, ecc) dovranno essere giustificate personalmente dal genitore. In caso contrario, l’alunno sarà ammesso a scuola, ma il libretto ritirato e depositato in Presidenza, dove il genitore dovrà ritirarlo in tempo utile per le successive giustificazioni.
ART.5 - USCITE ANTICIPATE
E’ consentito agli alunni lasciare la scuola prima della fine delle lezioni solo in caso di necessità.
Gli studenti maggiorenni , che ne avranno fatto richiesta almeno 24 ore prima, potranno uscire previa autorizzazione della Presidenza. La documentazione giustificativa deve, comunque, essere presentata.
I minorenni potranno uscire solo se prelevati direttamente dai genitori o, in casi eccezionali , da un parente delegato per iscritto. Il docente dell’ora in cui avviene l’uscita anticipata dell’alunno provvederà ad annotare sul registro l’ora dell’uscita e il nominativo della persona che preleva l’alunno; inoltre, farà firmare sul registro detta persona. In caso di delega ad un parente dovranno essere annotati anche gli estremi di un documento d’identità.
Nel caso di impegni sportivi, sono consentite uscite anticipate solo in occasione di gare e dietro presentazione di richiesta scritta di un genitore e della Società Sportiva di appartenenza con firma del Presidente.
Di norma l’uscita anticipata non può avvenire prima di un’ora dal termine delle lezioni previste in orario . Solo per necessità eccezionali e documentate l’uscita sarà ulteriormente anticipata dietro autorizzazione della Presidenza.
A partire dal mese di maggio non sono consentite uscite anticipate.
ART 6 - NORME GENERALI RELATIVE ALLA PERMANENZA NELLA SCUOLA
Durante le lezioni è concessa una breve uscita dalle aule, un alunno per volta e mai durante il cambio dell’ora. Nel caso di assenza momentanea dell’insegnante, la sorveglianza è affidata ai collaboratori scolastici.
Durante il cambio dell’ora gli alunni dovranno rimanere nella propria aula ed attendere l’insegnante che avrà cura di spostarsi da una classe all’altra nel modo più sollecito possibile. Se la classe deve cambiare aula, tale spostamento dovrà avvenire sotto il controllo del docente dell’ora nel modo più rapido e corretto possibile.
Durante l’intervallo gli alunni possono uscire per i corridoi e nel cortile e consumare la colazione senza gettare rifiuti per terra. La vigilanza nell’intervallo è affidata ai docenti della terza ora. Non è consentito per nessun motivo agli studenti avere contatti con persone estranee, in concomitanza i cancelli saranno chiusi.
ART.8 - DOVERI DEGLI STUDENTI
q Lo studente deve tenere sempre un comportamento educato e rispettoso nei riguardi del personale docente e non docente.
q È tassativamente obbligatorio tenere i cellulari spenti nell’orario delle lezioni
q Lo studente deve essere fornito di ogni attrezzatura didattica necessaria al regolare svolgimento delle lezioni. Relativamente alle lezioni di Educazione Fisica, le scarpe da utilizzare in palestra dovranno essere indossate al momento dell’uso per il rispetto delle più elementari norme igieniche.
q Deve cooperare al decoro della scuola, avere il massimo riguardo per tutto ciò che è di proprietà dei compagni e della scuola. Eventuali danni dovranno essere risarciti integralmente. Qualora dovesse risultare impossibile individuare il responsabile, la spesa sostenuta per la riparazione del danno sarà ripartita fra tutti gli alunni. Nei casi gravi, l’istituto promuoverà azione di responsabilità nei confronti di chi ha cagionato danno. Gli operatori scolastici dovranno comunicare per iscritto al direttore amministrativo gli eventuali danni nel giorno stesso in cui saranno accertati.
q E’ tassativamente vietato fumare all’interno dell’edificio.
ART. 9 - DIRITTI DEGLI STUDENTI
Si fa riferimento allo Statuto delle Studentesse e degli Studenti…….
(Omissis)
regolamento integrale
Statuto delle Studentesse e degli Studenti
>>>
Decreto n° 235 del 21 novembre 2007 apportante
modifiche allo statuto delle studentesse e degli studenti