"Ugo Foscolo"
un liceo al passo con i tempi!
Sospirano con Catullo,
sudano con Demostene, fantasticano con Calvino, digitano al
computer e... alzano il tiro con un liceo classico al passo
con i tempi.
Protagonisti gli alunni del nostro Liceo, fruitori sempre più numerosi della sua triplice offerta formativa: sperimentale, bilinguismo, Brocca.
Il Liceo Classico "Ugo
Foscolo" sicuro punto di riferimento culturale, da cinquant'anni
a questa parte, per Albano Laziale e il territorio limitrofo
nelle due fasce longitudinale e trasversale dell'Appia, da
Ciampino a Velletri, da Torvaianica a Rocca di Papa.
Alla tradizionale
componente umanistica, il Liceo Classico affianca, in una
prospettiva flessibile e pluridisciplinare, secondo le più
recenti metodologie di ricerca didattica ed educativa, le
sperimentazioni più attuali: lingua straniera e storia
dell'arte, su scala quinquennale e, nel bilinguismo lo
studio di una seconda lingua ( il francese) per tutti e
cinque gli anni, in sintonia con una scuola che va
configurandosi sempre più europea.
La centralità formativa
delle materie di indirizzo ritorna nella sperimentazione
Brocca, con la sua articolazione ampia e moderna del piano
di studi, dove tradizione e innovazione, si compenetrano
naturalmente. Risultato un iter scolastico scandito, oltre
che dalle discipline tradizionali, dalla storia dell'arte,
lingua straniera, informatica, diritto ed economia.
|
![]() |
LA STORIA DEL LICEO CLASSICO UGO FOSCOLO |
|
Il liceo classico Ugo Foscolo, fondato nel 1961 con decreto legge n. 5127, sorge nel centro storico di Albano Laziale, all’interno dell’antico Castrum.
L’edificio, moderno e luminoso, disposto su tre piani e circondato da un vasto cortile, è stato ampliato negli anni ’90; tuttavia, a causa del progressivo aumento del numero di iscrizioni da tre anni si è resa necessaria l’apertura di una sede succursale, sita in via Rossini 1.
La scuola, da sempre sicuro punto di riferimento culturale di un vasto territorio che va da Ciampino a Velletri, da Torvaianica a Rocca di Papa, gode di un prestigio indiscusso grazie alla dedizione e alla professionalità dei
Presidi che l’hanno gestita, alla preparazione, alla serietà e all’entusiasmo dei docenti, del personale tecnico e amministrativo, dei collaboratori tutti.
Prezioso è stato il contributo offerto dai rappresentanti dei genitori che, coinvolgendosi in prima persona, hanno collaborato attivamente alla risoluzione di numerosi problemi.
|
|
Le sperimentazioni
L’apertura al “nuovo” degli operatori scolastici, sempre attenti alle esigenze degli studenti e delle loro famiglie, ha fatto sì che già a partire dagli anni ’60 venissero istituiti due corsi di minisperimentazione in cui l’insegnamento della lingua straniera e della storia dell’arte veniva esteso all’intero quinquennio. Successivamente veniva istituito un corso sperimentale linguistico, il cui crescente successo ha decretato, nell’anno scolastico 2000/01, la divisione del liceo Foscolo in due separate e autonome presenze, in Albano e in Ariccia. Il “vecchio” liceo classico, a cui veniva mantenuta la precedente denominazione, configurandosi sempre più come liceo europeo, istituiva un corso sperimentale Brocca, in cui subentrava l’insegnamento del diritto e dell’informatica ed erano concesse più ore all’insegnamento della matematica.
Oggi...
L’offerta formativa è sempre varia e di indiscussa qualità; oltre
alle proposte rivolte ai soli studenti, il liceo, sensibile alle richieste del territorio, è sede di
conferenze, dibattiti, concerti, concorsi letterari ed altri eventi, tutti di ottimo livello culturale.
|
Torna all'inizio del contenuto] [Torna al menu di navigazione] [Home page]